Albero di Caneleiro
Il Caneleiro (Cenostigma macrophyllum) raggiunge i 10-20 metri di altezza, ha un tronco scanalato e una chioma alta e densa, che lo rendono un albero di grande bellezza.
Appartiene alla famiglia delle Leguminose, ha un portamento arboreo-arbustivo ed è distribuito in foreste chiuse e formazioni di caatinga nelle regioni settentrionali, nord-orientali, centro-occidentali e sud-orientali del Brasile. (Non è lo stesso albero della Canela de Velho).
Proprietà medicinali dell’albero
Il caneleiro è utilizzato nella medicina popolare per disturbi di stomaco e dolori addominali. Ha anche proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antimicrobiche ed è usato per prevenire le ulcere gastriche. Aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione alle articolazioni, il mal di schiena e l’artrite, e purifica il sangue.
Tra i suoi componenti medicinali figurano triterpeni pentaciclici, steroidi liberi e glicosilati, tocoferoli e biflavoni, acidi grassi, acido ellagico e una quantità significativa di un raro composto fenolico chiamato dilattone dell’acido valoneico.
I suoi semi sono un’importante fonte di acidi grassi polinsaturi, in particolare acido linoleico, che stimola la rigenerazione cellulare nei tessuti superficiali, così come tocoferoli e carotenoidi.
L’estratto delle foglie e della corteccia del fusto del caneleiro ha un’eccellente attività antiradicalica, grazie alla presenza di dilattone dell’acido valoneico e acido ellagico.



