Principi attivi del Mapacho: Nicotina

Il principale ingrediente attivo della pianta Mapacho è la nicotina:

La nicotina si trova soprattutto nella pianta di Mapacho (Nicotiana tabacum e Nicotiana Rústica): ha un’alta concentrazione nelle sue foglie, circa il 5% del peso della pianta e il 3% del peso del Mapacho essiccato).

La nicotina è presente marginalmente anche in altre piante della famiglia delle Solanacee (2–7 µg/kg); pomodoro, melanzana, peperone e patata. In quantità ancora più marginali, in piante come il cavolfiore, il peperone verde o il tè nero.

Molecola:

Struttura: Ha due nuclei eterociclici mononitrogenati: un anello piridinico e un altro anello pirrolidinico.

Biosintesi: Viene sintetizzato nelle zone di maggiore attività nelle radici delle piante Mapacho e viene trasportato dalla linfa alle foglie verdi.

Farmacologia:

Interazioni: i fumatori metabolizzano una varietà di sostanze più rapidamente rispetto ai non fumatori. I farmaci interessati includono teofillina, propranololo, fenacetina, atenololo, nifedipina, imipramina, benzodiazepine, caffeina e oppioidi.

Dipendenza: la nicotina è una delle sostanze psicoattive che creano maggiore dipendenza.

Astinenza: si osservano desiderio, ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione, affaticamento, mal di testa, depressione, stitichezza, aumento dell’appetito, tosse, insonnia e sonnolenza.

I tratti psicologici repressi, ad esempio, gli utenti con una precedente storia di depressione, potrebbero sperimentare una riacutizzazione con l’astinenza.

Segni e sintomi di astinenza da tabacco. Arch Gen Psichiatria 1986; 43:289-294.

[spacco]
[spacco]

Effetti:

Informazioni sul sistema nervoso centrale:

Produce stimolazione centrale. La maggior parte degli effetti comportamentali della nicotina si verificano attraverso l’attivazione dei recettori nicotinici nel sistema nervoso centrale.

Stimola la vigilanza, la prontezza e le prestazioni cognitive (basse dosi).

A livello cerebrale: agisce sulla presinapsi e rafforza il rilascio di neurotrasmettitori come l’acetilcolina, la dopamina, la norepinefrina e la serotonina.

Fumo di sigaretta: la necessità di un intervento da parte degli operatori sanitari. 1988

Farmacologia della nicotina. Centro congressi Natcher Istituti nazionali di sanità; 1998

 

Informazioni sul sistema limbico:

Ha un effetto gratificante sul sistema limbico, mediato dalla via neurale del piacere (dosi elevate).

Sul sistema cardiovascolare: vasocostrizione periferica, tachicardia e ipertensione.

Sia nei fumatori che nei non fumatori, la somministrazione di nicotina produce un aumento significativo della pressione arteriosa sistolica e diastolica e della frequenza cardiaca. Si nota anche un aumento del numero dei leucociti, delle piastrine, del fibrinogeno e dell’ematocrito e si nota anche un aumento della coagulazione.

Farmacologia della nicotina. Fr. Jaddict 1989; 84:477-492.

Sensibilità piastrinica alla prostaciclina nei fumatori e nei non fumatori. Petto 1986; 90:34-38

Il fumo produce un aumento delle concentrazioni plasmatiche di diversi ormoni, ormone adenocorticotropo (ACTH), cortisolo, ormone della crescita (GH), prolattina e vasopressina.

L’attivazione della midollare del surrene rilascia norepinefrina e adrenalina

MECCANISMO DI AZIONE:

Recettori:  La nicotina produce eccitazione neuronale producendo l’apertura dei recettori colinergici nicotinici, ai quali è selettivamente attaccata.

Si lega selettivamente ai recettori colinergici nicotinici, esplicando dapprima un’azione attivante e successivamente bloccante.

PASSAGGIO MEMBRANA:

FUMO: Il passaggio delle membrane dipende dall’equilibrio tra le forme ionizzate e non ionizzate della nicotina, che dipende dal pH del mezzo.

– Quando il mezzo è basico, la nicotina tende ad essere non ionizzata, è liposolubile e attraversa facilmente le membrane biologiche.

Nei sigari sigaro e nella pipa Mapacho, che sono alcalini, la nicotina viene assorbita maggiormente attraverso la cavità orofaringea senza bisogno di inghiottire il fumo.

-Quando il mezzo è acido, la nicotina tende a ionizzarsi e ha difficoltà ad attraversare le membrane biologiche.

Il fumo di sigaretta, che è più acido, deve essere inalato, mentre la nicotina viene assorbita soprattutto nei polmoni, a causa del suo pH più alcalino.

Quanto più veloce è l’assorbimento di una sostanza, tanto più elevati vengono raggiunti i livelli plasmatici e tanto più rapida è la loro caduta.

Poiché l’assorbimento è più rapido, le sigarette raggiungono picchi di nicotina maggiori e più brevi rispetto ai sigari e alle pipe.

La capacità di dipendenza di una sostanza dipende direttamente dalla rapidità con cui si verificano le sue azioni centrali e dalla loro intensità. Per questo motivo, l’inalazione è un modo particolarmente avvincente di somministrare una sostanza.

Armitage AK, Turner DM. Assorbimento della nicotina nel fumo di sigaretta e di sigaro attraverso la mucosa orale. Natura,1970 1231-1232

Aspetti farmacologici del fumo di sigaretta e della dipendenza dalla nicotina. N Engl J Med 1988; 319:1.318-1.330

Revisione delle prove che il pH è un determinante del dosaggio di nicotina derivante dall’uso orale di tabacco non da fumo Tob Control 1997; 6:219-225

PER VIA ORALE:

Le preparazioni orali e masticabili subiscono un primo passaggio epatico, raggiungono la circolazione sistemica concentrazioni minori di nicotina e, in parte, per questo hanno un minor potere di dipendenza.

Distribuzione:

Una volta nel corpo, la nicotina si distribuisce rapidamente nel sangue e nei tessuti, poiché a pH sanguigno attraversa facilmente le membrane cellulari. Grazie alla sua elevata liposolubilità, attraversa la barriera ematoencefalica.

Dopo aver fumato una sigaretta per circa dieci minuti, la concentrazione plasmatica massima di nicotina sale a circa 25-45 ng/ml.

Differenza arterovenale: i livelli arteriosi sono da sei a dieci volte più alti dei livelli venosi.

-Alla fine della giornata, di solito si verificano livelli più elevati di nicotina a causa di un accumulo dopo diverse ore di fumo regolare.

-Il consumo di cibo produce un aumento del flusso sanguigno epatico e una conseguente maggiore clearance della nicotina, il che spiegherebbe l’urgenza con cui alcuni consumatori sono costretti a fumare dopo aver mangiato.

Variabili che influenzano il metabolismo della nicotina. Pharmacol Ther 1993; 60:461-500.

Emivita:  i livelli si riducono della metà in circa due ore.

Metabolizzazione: Epatica: la nicotina viene metabolizzata principalmente nel fegato, attraverso il gruppo di enzimi del citocromo P450 (CIP) (che eliminano le sostanze non sintetizzate dall’organismo stesso), che la converte in cotinina, che viene eliminata con le urine.

La cotinina interagisce anche con il recettore nicotinico, contribuendo potenzialmente agli effetti neurofarmacologici della nicotina. I livelli di cotinina sono da dieci a quindici volte superiori a quelli della nicotina, poiché la sua emivita è più lunga, circa 20 ore.

“La cotinina, il principale metabolita cerebrale della nicotina, stimola i recettori nicotinici…” J Pharmacol Exp Ther 1999;288:905-911

Nell’uomo, dal 70 all’80% della nicotina viene metabolizzata dal CYP2A6, di cui sono state identificate tre varianti: il normale CYP2A6*1 e altre due associate ad una ridotta attività dell’enzima. La presenza di varianti anomale tra i fumatori è meno frequente che tra i non fumatori. Le persone con varianti anomale fumano meno sigarette al giorno e riescono più facilmente a smettere.

Un difetto genetico comune nel metamolismo della nicotina diminuisce il fumo. 1998

Polmonare: una frazione della nicotina inalata viene metabolizzata dai polmoni.

Turner DM, Armitage AK, Briant RH, Dollery CT. Metabolismo della nicotina da parte del polmone isolato e perfuso del cane.Xenobiotica, 5 (1975

Eliminazione:  -La nicotina viene escreta anche nel latte delle donne che fumano durante l’allattamento. Il latte dei forti fumatori può contenere 0,5 mg per litro.