Cacao, Storia e curiosità di una pianta sacra

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default” custom_margin=”0px||0px||false|false” custom_padding=”0px||0px||false|false”][et_pb_row _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default” custom_margin=”0px||0px||false|false” custom_padding=”0px||0px||false|false” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

L’albero del cacao è originario del bacino amazzonico, dove la sua polpa è stata fatta fermentare per preparare bevande alcoliche. Tuttavia, nel corso del II millennio a.C. si acclimatò in Mesoamerica, dove fu addomesticato dagli Olmechi, la prima grande civiltà della Mesoamerica, che furono pionieri nell’utilizzo del suo seme, sia in chiave rituale che monetaria e nutrizionale.

Gli Olmechi, stanziati nel Golfo del Messico intorno al 1600 a.C., esercitarono una grande influenza sulle culture successive o con cui convissero nel tempo, come la cultura Tolteca, Azteca o Maya, sviluppando ottimi rapporti commerciali – sembra infatti che le loro reti commerciali si estendevano all’attuale Nicaragua. In recenti scavi archeologici sono stati rinvenuti vasi olmechi che confermano quanto sospettato: che questo popolo già utilizzasse i frutti del cacao, macinandoli e cuocendoli in acqua e con diverse spezie per ottenere il cioccolato. Sappiamo quindi che gli Olmechi utilizzavano contenitori individuali di ceramica per consumare l’infuso di cacao, ma anche che lo usavano per servire e offrire, cerimonialmente, in vasi di medie dimensioni decorati con simboli rituali.Sappiamo anche che usavano il seme di cacao come mezzo di scambio, fungendo da moneta, il che indica l’importanza che aveva per loro. Nel corso dei secoli gli Olmechi estesero l’uso e la conoscenza della pianta del cacao alle civiltà Toltechi, Maya e Aztechi.

Una leggenda tolteca narra, attraverso il Codice Tonalámatl (una guida pittorica utilizzata da sacerdoti, maghi e stregoni Mexica), che il dio Quetzalcoatl, “il serpente piumato”, dio della vita e della fertilità, rubò agli dei l’albero del cacao. Poco dopo arrivò come uomo nella città di Tula, che i Toltechi definivano il paradiso terrestre, dove governò. Poi donò agli uomini un piccolo cespuglio dai fiori rossi che offriva frutti scuri con i quali gli dei prepararono una bevanda destinata solo a loro. Quetzalcoatl piantò l’albero e chiese a Tlaloc, dio della pioggia, di nutrirlo con la sua acqua e a Xochiquetzal, dea della gioia e dell’amore, di decorarlo con fiori. Quando l’albero diede i suoi frutti, Quetzalcoatl raccolse i baccelli, tostò il frutto, lo macinò e poi lo sbatté con acqua nelle zucche, mostrando così ai Toltechi come preparare il cioccolato. I Toltechi usavano il frutto per preparare questo intruglio e anche come moneta, poiché era considerato un simbolo di ricchezza. Si dice che grazie a ciò i Toltechi diventarono ricchi e saggi, artisti, costruttori. Ciò ebbe le sue conseguenze, perché gli dei, sospettosi che gli uomini bevessero una bevanda solo per gli dei, inebriarono Quetzalcoatl con il pulque, il quale capì che doveva scomparire dal piano umano e se ne andò, gettando gli ultimi semi di cacao vicino al mare, e promettendo ritornare.

Il cacao cominciò ad avere grande importanza durante il periodo classico della cultura Maya, tra il 150-900 d.C. I Maya consideravano il cacao un elemento sacro in ogni sua forma. Conosciamo il suo utilizzo da parte dei Maya soprattutto attraverso l’eredità culturale che ci hanno lasciato in vasi, rilievi o codici. In essi il cacao appare sempre legato a personaggi di alto rango, motivo per cui è associato all’élite. Viene rappresentato principalmente in immagini che riportano cerimonie sociali, come unioni amorose, dove la coppia condivide una zucca di cacao come simbolo della loro unione, o funerali, dove il cacao è un compagno essenziale del defunto negli inferi.

Anche la stessa coltivazione del cacao era soggetta a rituali. Ad esempio, gli agricoltori che lavoravano con questa pianta dovevano rimanere sessualmente in astinenza per tredici notti prima della semina. L’albero del cacao era sacro per i Maya ed era associato al sud e quindi agli inferi, in contrapposizione al mais. Il suo animale protettivo è il giaguaro.

[/et_pb_text][et_pb_image src=”https://www.sinchisinchi.com/wp-content/uploads/2024/05/arbol_de_cacao_codice_tudela-_0.jpg” title_text=”Cacao e i Maya” align=”center” _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default”][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

I Maya svilupparono molti modi per preparare il cioccolato partendo dalla fava di cacao. Univano il tenero baccello di cacao al miele, che chiamavano “k’ab kakaw”, in altre occasioni lo mescolavano con pinole e annatto, oppure con peperoncini essiccati macinati, o con la vaniglia nativa della regione. Lo fecero anche fermentare leggermente con miele e vi aggiunsero semi di pochote e foglie di un fiore del Chiapas, l’orejuelo, dal forte sapore pepato. Sappiamo che lo bevevano spumoso e che per aumentarne la schiuma aggiungevano il fiore di cacao (cacaoaxochitl). Lo assumevano anche aggiungendo pulque, o mais, oppure mescolando acqua di cacao con mais macinato.

Furono i Maya a fornire il seme di cacao agli Aztechi. Sappiamo che il suo albero si trova solo in zone tropicali con temperature superiori a 18º e ad un’altitudine inferiore a 1200 metri, quindi non potrebbe essere coltivato a Teotihuacán. Divenne un prodotto associato al lusso insieme alla giada, alle piume preziose e alle pelli di giaguaro.

[/et_pb_text][et_pb_image src=”https://www.sinchisinchi.com/wp-content/uploads/2024/05/recipiente-de-ceramica-que-representa-al-dios-mono-rodeado-de-granos-de-cacao-cultura-maya-600-950-dc-museo-de-sitio-de-tonina-mexico_6c63f85a_240508171641_1280x914.jpg” title_text=”CENTER_0002_BURST20240310123353283.JPG” align=”center” _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default”][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
Vaso in ceramica Maya per bere il cioccolato cerimoniale che rappresenta il dio scimmia con frutti di cacao. Museo Toniná, Chiapas

Inoltre, durante l’espansione degli Aztechi (tra il 900 e il 1521 d.C.), la sua richiesta aumentò e cominciò a costituire un tributo obbligatorio per le nuove province produttrici. Nei libri contabili aztechi troviamo che ricevevano una tariffa annua di 980 carichi di cacao, ciascuno dei quali era di circa 25 chili. Inoltre, grazie ad alcuni codici e resoconti successivi di coloni spagnoli, sappiamo che un coniglio costava quattro semi di cacao e la compagnia di una donna dieci semi.

Con l’arrivo degli spagnoli sulle coste messicane nel 1519, l’allora massimo condottiero degli Aztechi, Moctezuma, confuse il conquistatore Hernán Cortés con lo stesso Quetzalcoatl e, credendo che il dio avesse ripreso sembianze umane, gli offrì un fastoso banchetto . di accogliere. Il conquistatore Bernal Díaz del Castillo ci racconta in prima persona nella sua opera “La vera storia della conquista della Nuova Spagna” com’era il banchetto e l’importanza che aveva al suo interno il cioccolato (ricordiamo che questa era la prima volta che gli europei assaggiarono il cacao, tra molte altre cose che presto sarebbero diventate una parte indispensabile della loro dieta):

“…di tanto in tanto portavano delle coppe d’oro fino contenenti una certa bevanda fatta con il cacao, che dicevano fosse accessibile alle donne; e poi non l’abbiamo esaminato; più di quello che vidi, che portarono circa 50 boccali di buon cacao con la sua schiuma, e da quello bevve e le donne lo servirono bevendo con grande rispetto… perché Montezuma era amante dei piaceri e del canto… e quando ebbe finito di mangiare anche lui misero tre pipe molto dipinte e dorate, e dentro avevano il liquidambar mescolato con un’erba chiamata tabacco, e dopo che ebbero ballato e cantato per lui e alzato il tavolo, prese il fumo da una di quelle pipe , e molto a poco a poco e con “che si addormentò”. E più avanti: “…fanno una bevanda molto sana e salutare, che è fatta di mais e di cacao, e vi aggiungono certe spezie pregiate, che sono albicocche e pepe e fiori; La chiamano cioccolata e la bevono calda.

[/et_pb_text][et_pb_image src=”https://www.sinchisinchi.com/wp-content/uploads/2024/05/image_f1cf9b2940517af9ef3138764d624321_2000.png” title_text=”image_f1cf9b2940517af9ef3138764d624321_2000″ align=”center” _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default”][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
Codice di Madrid. Il dio Chac e la dea IxChel si scambiano le fave di cacao.

Francisco Hernández, un altro conquistador spagnolo, descrisse diverse bevande a base di cacao: “la proprietà di queste bevande composte è quella di stuzzicare l’appetito venereo; Il semplice rinfresca e nutre moltissimo. Un altro tipo di bevanda è fatta con 25 fave di cacahoapatachtli, altrettante fave di cacao e una manciata di grano indiano (mais), solitamente non viene aggiunta nessuna delle cose sopra menzionate, che sono calde, poiché in questa si cerca solo ristoro e ristoro bere.

Vediamo così che, oltre al suo uso cerimoniale, aveva anche altri usi come medicinale, poiché attraverso l’olio estratto dal seme si preparavano unguenti e unguenti per curare disturbi come pelle secca, labbra screpolate, ustioni, dolori al seno da partorienti o emorroidi. Ha continuato ad essere utilizzato anche come valuta di cambio, coesistendo con altre valute spagnole.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ciao 👋 Possiamo aiutarti?