Tribù Nukini
I Nukini sono un popolo indigeno dell’Amazzonia, appartenente al gruppo di popoli della famiglia linguistica Pano. Queste persone vivono nella regione della valle di Juruá, nello Stato di Acre, in Brasile. Condividono uno stile di vita e una visione del mondo molto simili. Inoltre, nel corso della storia, hanno subito espropriazioni, sfruttamento, violenza e saccheggio delle risorse del loro habitat da parte delle compagnie della gomma a metà del XIX secolo.
Oggi, dopo una lunga lotta che ha unito tutti i popoli indigeni dell’Amazzonia brasiliana a metà degli anni ’70, la Terra indigena Nukini fa parte delle aree protette del Brasile. Si trova nei pressi del Parco Nazionale Sierra del Divisor, dove i Nukini rivendicano una parte del territorio come loro proprietà.

Questo territorio indigeno è incluso in un “mosaico” di 25 territori federali esistenti nell’alto Juruá, che costituiscono un’ampia regione di importanza socio-ambientale per le popolazioni indigene e regionali. Lì convergono gli interessi nazionali e internazionali. Secondo i dati del 2005, tra i territori di proprietà del governo federale ci sono un parco nazionale, tre riserve estrattive e 21 terre indigene.
Una delle sfide principali che questa comunità deve affrontare è garantire la propria sopravvivenza fisica e culturale, nonché proteggere la foresta, costantemente minacciata da taglialegna, cacciatori e trafficanti.
Lingua Nukini
I popoli che condividono la famiglia etno-linguistica Pano, situata nell’Amazzonia occidentale, presentano grandi somiglianze negli aspetti territoriali, linguistici e culturali, ma ciò non significa che dobbiamo dimenticare la loro diversità interna.

La lingua pano fa parte della famiglia linguistica pano-tucano, che comprende diverse lingue parlate dalle comunità indigene del bacino amazzonico, principalmente in Brasile, Perù e Bolivia.
Per quanto riguarda il loro nome, in passato i Nukini hanno avuto altre autodefinizioni. Ad esempio, vediamo come in alcuni testi storiografici ci si riferisca ai Nukini anche con i termini Inucuini, Nucuiny, Nukuini, Nucuini, Inocú-inins e Remo.
Oggi sono solo pochi i Nukini che parlano ancora la loro lingua madre. Sfortunatamente, i raccoglitori di gomma li ridicolizzavano e li discriminavano perché parlavano la loro lingua, così smisero di trasmetterla ai loro discendenti, optando per l’istruzione dei nuovi membri del clan in portoghese.