Palo Santo

Il “Palo Santo”, (Bursera Graveolens), è un albero aromatico dal profumo squisito, originario dell’Arcipelago delle Galapagos, che cresce soprattutto nelle foreste aride del Perù e dell’Ecuador, e in misura minore nel resto dei paesi della costa di Sud America.

Affinché il palo santo mantenga le sue proprietà e possa essere utilizzato, il legno deve essere raccolto una volta che l’albero muore per cause naturali. Successivamente, deve essere lasciato in opera per almeno cinque-otto anni affinché gli oli del durame maturino a sufficienza e il legno acquisisca le sue proprietà aromatiche e medicinali.

Presentazione: Set di 6 bastoncini

8,00

Il Palo Santo appartiene alla famiglia delle Burseraceae, così come l’incenso (Boswellia carteri), la Mirra (Commiphora myrrha) e il Copal. Ha un aroma sorprendentemente forte e dolce quando viene bruciato, una fragranza squisita che gli conferisce la proprietà esclusiva di poter essere utilizzato direttamente come incenso. Ha note intense e penetranti, con un tocco sottilmente agrumato, leggermente dolce.

Il Palo santo è un perfetto depuratore energetico, grazie a sostanze come il Limonene, principio attivo presente in alta percentuale nel suo tronco; Il limonene, è un terpene, appartiene alla famiglia dei solventi o delle trementine, responsabili della pulizia e dell’allineamento, sia fisico che spirituale.

 

Palo Santo

Origine del Palo Santo

Ampiamente usato dalle antiche culture preispaniche come il Tihuanaco e gli Incas, che lo usavano quotidianamente nelle loro attività spirituali, nelle loro preghiere, per attirare fortuna, migliorare l’umore e per pulire spazi e ambienti.

Attualmente, il legno di PaloSanto è ampiamente utilizzato dalle tribù sudamericane, come Aymara, Quechua e Jíbaros, tra gli altri. Le culture Manteña, Machalilla, Valdivia e Inca usavano il loro fumo e olio per scopi magici e terapeutici.

Era anche chiamato “quebracho” dai colonizzatori spagnoli poiché la sua durezza spezzava l’ascia quando veniva tagliato, e “palo santo”, per i vari usi e proprietà magiche che scoprirono gli Inca.

L’albero di Palo Santo (Bursera graveolens) si trova in Messico, Cuba, Isole Galapagos e Perù settentrionale.

È un albero deciduo, per quanto riguarda il Perù, cresce nella parte inferiore delle pendici occidentali del nord del Perù, nei dipartimenti di Cajamarca, Lambayeque, Piura, Tumbes, da 800 a 1200 metri sul livello del mare, insieme ad altri arbusti tipici di questi ambienti. xerofite o subxerofite.

 

Raccolto:

Affinché il palo santo mantenga le sue proprietà e per essere utilizzato, il legno deve essere raccolto una volta che l’albero muore per cause naturali. Successivamente, deve essere lasciato in opera per almeno cinque-otto anni affinché gli oli del durame maturino a sufficienza e il legno acquisisca le sue proprietà aromatiche e medicinali. La durata della vita naturale di un albero di palo santo varia tra i 50 ei 70 anni, che in termini relativi non è molto “, spiega Jonathon Miller Weisberger, etnobotanico e autore di Rainforest Medicine: Preserving Indigenous Science and Biodiversity in the Upper Amazon

I Lengua-Maskoy credono che un falò fatto con il legno di Palo Santo impedisca agli spiriti maligni di avvicinarsi alle abitazioni. Gli attribuiscono tale proprietà per la particolare chiarezza delle fiamme che si alzano da questo legno ardente. Si può infatti osservare che molti Lengua-Maskoy accendono il fuoco quasi esclusivamente con il legno di Palo Santo.

Il Palo Santo è presente anche nel rito dei matrimoni indigeni. La coppia deve piantare una pianta di questo albero in assenza di testimoni, per legare i loro destini e che l’unione duri per sempre.

Ahó!