Sandalo rosso
Sandalo rosso
(Pterocarpus santalinus; Santalum rubrum)
Il suo nome ayurvedico è Rakta Chandana (rakta-blood, chandana-gladdening; “bloody exalter”).
Nella medicina ayurvedica, il legno di sandalo rosso è stato utilizzato da tempo immemorabile. La sua applicazione copre diverse forme di preparazione, sia internamente che esternamente. In infusi, decotti, olio o polvere.
Legno di sandalo rosso: proprietà in evidenza
Antinfiammatorio, tonico, antiemorragico, diaforetico, astringente, afrodisiaco, antidepressivo e cicatrizzante.
16,00€
Esaurito
Polvere di legno di sandalo rosso per uso esterno
-È ottimo per la pulizia del viso, applicato direttamente sotto forma di maschera facciale, o sotto forma di sapone.
-Le sue proprietà curative e astringenti aiutano a chiudere le ferite e curare le cicatrici.
-Il suo potere antinfiammatorio e diaforetico aiuta ad eliminare le tossine attraverso la pelle, effettuando una pulizia profonda.
Per questo motivo il legno di sandalo ei prodotti che lo contengono sono molto indicati per pelli con brufoli o acne.
Un altro uso molto comune del legno di sandalo in India è il suo potere ringiovanente, viene applicato in diversi formati (saponi, creme, maschere) per prevenire e combattere le rughe.
Aspetto mentale e spirituale del legno di sandalo rosso
Rakta Chandana, oltre alle sue incredibili proprietà medicinali e abbellenti, così utilizzate nei trattamenti Rasayana, ha anche un lato emotivo e spirituale, legato alle antiche credenze indù.
Il suo nome ayurvedico “chandana”, significa “essere felice o felice”; in Ayurveda si ritiene che il legno di sandalo rosso sia un ottimo rimedio per la mente, per tonificare il cervello (rimedio Medhya).
Energeticamente parlando, il potere del legno di sandalo rosso è quello dell’Amore e il suo uso magico si ottiene bruciandolo (incenso). Viene anche utilizzato per pulire alcuni luoghi di energia negativa (casa, area di coltivazione, altare).
Il legno di sandalo rosso (Pterocarpus Soyauxii) è un albero originario dell’Africa tropicale. Il legno di questa pianta ha un colore che varia dal rosso vivo all’arancio, ed è più resistente e compatto di quello del sandalo bianco. Per questo motivo è generalmente destinato all’uso in lavori di falegnameria e falegnameria, nonché per la produzione di strumenti ad arco.
Il suo utilizzo nei cosmetici decorativi e, in particolare, per la riflessione dei capelli, serve soprattutto ad intensificare i toni rossi freddi e lucidarli grazie alle sue proprietà astringenti. Il legno di sandalo rosso dona un leggero riflesso viola, addolcendo i toni caldi del rame. Il legno di sandalo rosso è resistente alle termiti e viene utilizzato per fabbricare batterie e chitarre.